DESCRIZIONE

Un viaggio alla scoperta del fascino del Supramonte di Baunei tra mare e monti, attraverso la macchia mediterranea e fitti boschi di lecci, lungo le altissime costiere affacciate sul profondo Mar Tirreno. Le nostre tappe comprenderanno le più belle Cale del Golfo di Orosei e la visita di vecchi ovili.

Nato alla fine degli anni 80’ dall’intuizione di Mario Verin e Peppino Cicalò sotto l’egida dell’allora sindaco di Baunei, Pasquale Zucca, il Selvaggio Blu è considerato il trekking più impegnativo in Italia. Un percorso unico nel suo genere che segue le tracce degli antichi sentieri dei pastori di capre e carbonai e che rimane il più possibile a ridosso delle falesie a picco sul mare.

Scopriremo un territorio aspro ed affascinante e vivremo giornate ricche di emozioni e suggestioni in un ambiente isolato ed intatto. Ogni tappa ci regalerà paesaggi e situazioni inedite ed avventurose: seguiremo la flebile e mai scontata traccia di questi antichi sentieri, dove è necessario buon senso dell’orientamento come anche prudenza e concentrazione quando si attraversano le affilate lame di calcare dei campi solcati; affronteremo semplici tratti attrezzati di arrampicata, saliremo scale fatte con tronchi di ginepro, incontreremo i suggestivi “Coili” (gli antichi ricoveri dei pastori), ci caleremo in corda doppia a picco sul mare. Il blu profondo del Mar Tirreno sarà nostro fedele compagno di viaggio e ci rinfrescherà durante ogni tappa.

Per chi vuole percorrere il Selvaggio Blu senza difficoltà alpinistiche, proponiamo una versione “leggera” del trekking con varianti e deviazioni che evitano i tratti di arrampicata e le calate in corda doppia: le tappe sono le stesse del Selvaggio Blu Classico ma “alleggerite”, vivendo comunque grandi emozioni ed avventure!

Cammineremo con uno zaino leggero con il necessario per l’escursione giornaliera; il resto dell’equipaggiamento, l’acqua e l’occorrente per la cena ed il bivacco notturno saranno trasportati da un’agenzia locale tramite jeep o gommone.  Dormiremo in un tipico ovile e all’aperto bivaccando in contemplazione del cielo stellato, apprezzando uno stile di vita semplice e naturale: la mancanza dei comfort tipici della nostra vita quotidiana sarà ampiamente ricompensata dalla bellezza dei luoghi e dai sapori della gastronomia sarda.

DATI TECNICI

  • Dove: Sardegna, Golfo di Orosei – Comune di Baunei (NU)
  • Difficoltà ed impegno fisico: le tappe giornaliere variano in lunghezza e dislivello con una durata media di 6 ore (escluse le pause). I dislivelli non sono eccessivi, ma il terreno sconnesso e tecnico richiede concentrazione ed attenzione. Sono previsti semplici tratti attrezzati di arrampicata e calate in corda doppia. I bivacchi in tenda richiedono spirito di adattamento … ma regalano un’esperienza unica ed indimenticabile. Il livello richiesto è EE (escursionista esperto con adeguata preparazione fisica).
  • Durata: 7 giorni (5 giorni di trekking + 2 di viaggio)
  • Periodo: 11 - 17 maggio 2025 o 18 – 24 maggio 2025
    12 – 18 ottobre 2025
  • Punto di ritrovo: aeroporto di Olbia

Costo a partire da 1380 euro a persona in un gruppo di 4 partecipanti.

Le tariffe diminuiscono all’aumentare dei partecipanti (massimo 10 persone).

Numero di partecipanti: minimo 4 – massimo 10 persone.


Vedi tutti i viaggi Montagna & Mare

Per il programma dettagliato e costi chiedimi maggiori informazioni

Regala un’avventura a chi ti sta a cuore!

Scrivimi